Il Progetto “Bobbio Mon Amour”

Gennaio 10, 2022

“Bobbio Mon Amour”: Storia e Tecnologia si Incontrano con le Nostre Ricostruzioni 3D

Nel progetto “Bobbio Mon Amour”, inaugurato il 5 Gennaio 2022, il passato di Bobbio prende vita attraverso un’innovativa esperienza digitale.
Mentre l’iniziativa offre una nuova app interattiva e un ufficio turistico rinnovato, il vero cuore tecnologico del progetto risiede nelle ricostruzioni storiche e nei modelli 3D da noi realizzati, che offrono ai visitatori un’immersione senza precedenti nelle meraviglie storiche di Bobbio.

Grazie alla nostra collaborazione con Almapro, ci siamo occupati di tutto ciò che riguarda le realizzazioni in 3D e le ricostruzioni storiche degli oggetti e del castello Malaspina di Bobbio, riportato nel passato. Ogni modello è stato creato con un’attenzione meticolosa ai dettagli storici, combinando la tecnologia della fotoscansione con un’accurata ricerca storica, in modo da preservare e valorizzare il patrimonio culturale della città.

Il Reliquiario: Un Modello 3D che Racconta il Tempo

Tra le ricostruzioni più significative, spicca il modello 3D del reliquiario di Bobbio, un oggetto prezioso e ben conservato.
Utilizzando la tecnica della fotoscansione, abbiamo creato una replica digitale che non solo riproduce fedelmente l’aspetto originale dell’oggetto, ma ne mantiene anche i segni dell’usura del tempo. La rielaborazione digitale ha permesso di evidenziare ogni dettaglio del reliquiario, offrendo ai visitatori una visione ravvicinata e accurata di un pezzo unico della storia locale.

Le Ampolle: Una Ricostruzione Storica Dettagliata

Le ampolle, oggetti di grande interesse storico e culturale, sono state al centro di una complessa operazione di ricostruzione 3D. Partendo da studi e ricerche approfondite, supportate dalla collaborazione con un team di storici, abbiamo realizzato una ricostruzione digitale che ne rispetta le caratteristiche originali. Questa ricostruzione dettagliata permette ai visitatori di esplorare le ampolle non solo visivamente, ma anche di comprenderne l’uso e il significato nel contesto storico di Bobbio.

L’Avorio: Restauro Digitale e Conservazione Virtuale

Il modello 3D dell’avorio di Bobbio rappresenta un altro esempio di come la tecnologia possa contribuire alla conservazione del patrimonio storico. L’avorio è stato inizialmente digitalizzato tramite fotoscansione e successivamente riparato digitalmente, ricostruendo le parti mancanti e danneggiate. Questo restauro digitale consente di ammirare l’avorio in tutto il suo splendore originale, permettendo una fruizione unica di un pezzo che altrimenti rimarrebbe inaccessibile.

Ologrammi: Un’Esperienza di Visita Immersiva

Queste sono solo alcune delle ricostruzioni presenti nelle installazioni di Bobbio, rese disponibili al pubblico attraverso l’uso di ologrammi.
Questa tecnologia permette ai visitatori di immergersi nella storia, interagendo con i modelli 3D degli oggetti storici, esplorandoli da ogni prospettiva e scoprendo particolari che altrimenti rimarrebbero nascosti.

Grazie a queste ricostruzioni, i visitatori possono vivere un’esperienza coinvolgente e dinamica che non solo narra la storia di Bobbio, ma la fa rivivere in modo tangibile attraverso l’integrazione della tecnologia moderna.

Published On: Gennaio 10, 2022Categories: Progetti e Collaborazioni454 words

Non perderti...